L’ecocardiogramma è un esame che serve per stratificare il rischio di problemi cardiovascolari. Ogni quanto fare un ecocardiogramma ?
Ogni quanto fare un ecocardiogramma : Frequenza per restare in salute![Ogni quanto fare un ecocardiogramma](https://ogniquanto.it/wp-content/uploads/2017/07/heart-care-1040227_960_720-300x212.jpg)
L’ecocardiografia è un esame veramente importante e serve per monitorare la salute del cuore.
Chiaramente più una persona è sana meno ne avrebbe bisogno. La buona abitudine però è di fare un ecocardiogramma all’anno, passando a 2 dopo i 50 anni e ogni 10 anni in poi aumentare la frequenza proporzionalmente.
Cosa è un ecocardiogramma ?
Un ecocardiogramma è una vera e propria ecografia del cuore. Difatti prevede l’uso di una sonda a ultrasuoni come quella usata negli esami ecografici.
I cardiologi ricorrono all’ecocardiogramma quando sospettano la presenza di una possibile malattia cardiaca.
Esistono almeno 4 tipi di ecocardiogramma:
- ecocardiogramma transtoracico
- ecocardiogramma transesofageo
- eco-Doppler
- ecocardiogramma da sforzo
Il risultato della procedura è disponibile entro pochi giorni.
L’esame è dunque diagnostico e permette al medico di visualizzare cuore, vasi sanguigni e cavità cardiache.
Come funziona un ecocardiogramma
I cardiologi utilizzano uno strumento chiamato ecografo, simile alla sonda ad ultrasuoni utilizzata per le ecografie.
Appoggiando la sonda a ultrasuoni sul corpo si può visualizzare sul monitor gli organi e i tessuti al di sotto dell’area esaminata.
La risoluzione dell’immagine dipende dalla frequenza di emissione degli ultrasuoni, più è maggiore più gli ultrasuoni penetrano nel corpo e migliore è la risoluzione.
Scopo dell’ecocardiogramma
Precisamente un ecocardiogramma permette di individuare:
- danni al miocardio
- insufficienza cardiaca
- difetti congeniti del cuore
- valvulopatia
- cardiomiopatia
- endocardite
La conoscenza delle malattie cardiache è fondamentale e l’esame aiuta nella diagnosi. Il prima vengono accertate, prima il trattamento adeguato viene messo in atto.
Rischi
Essendo un esame ad ultrasuoni piccoli problemi possono verificarsi. A seconda del tipo di ecocardiogramma, cambiano gli effetti collaterali. Si può passare da una piccola irritazione ad una vera e propria irregolarità del battito cardiaco.
Durante tutto l’esame il cardiologo tiene sott’occhio i parametri vitali del paziente.
Molto raro comunque che si verifichino delle complicanze per la salute cardiaca del paziente.