La gastroscopia è un’esame molto importante che serve a diagnosticare in tempi molto veloci il cancro allo stomaco. Ogni quanto fare la Gastroscopia?
Ogni quanto fare la Gastroscopia : sintomi e cura
Hai del bruciore, dei problemi di stomaco? Senti il riflusso gastrico spesso e la tua pancia non fa che lamentarsi? Fai attenzione, potresti aver bisogno di una gastroscopia.
La gastroscopia è un’esame fondamentale nella rilevazione di eventuali lesioni allo stomaco precancerose. Queste se non viste e curate possono portare al cancro allo stomaco.
In generale per una persona sana la gastroscopia non dovrebbe essere ripetuta non più di una volta ogni 3 anni, ma chiaramente per chi invece soffre di patologie o ha manifestato sintomi importanti, i tempi si accorciano notevolemente!
La gastroscopia diagnostica viene programmata quando il paziente manifesta uno di questi sintomi :
- Difficoltà e doloro nella deglutizione
- Un dolore forte e persistente all’addome
- Nausea e vomito costanti
- Perdita di peso improvvisa e non spiegabile
Come funziona la Gastroscopia
Questo esame viene svolto grazie all’endoscopio. Questo strumento è composto da un lungo tubo molto sottile e flessibile alla cui estremità si trova una telecamera munita di luce. Questa serve per visualizzare la parete degli organi nel quale passa e vedere eventuali lesioni o problemi.
La telecamera trasmette le immagini al monitor e il medico può in tempo reale diagnosticare subito la malattia. Il test è molto spaventoso per i pazienti. Infatti l’idea di inghiottire un cavo che rimane collegato all’esterno non è proprio piacevole.
La gastroscopia inoltre può essere eseguita in due modi diversi che sono :
- Tramite la bocca, il metodo tradizionale
- Tramite le radici, metodo Transnasale
Come prepararsi ad una Gastroscopia
Prima della Gastroscopia non si può ne mangiare ne bere nulla per almeno 6 ore. Anche i medicinali vanno stoppati ed in generale va fatta richiesta al medico per sapere cosa fare.
Molte più informazioni sul come prepararsi e cosa fare per una gastroscopia, vengono rilasciate dall’ospedale nella relativa lettera di invito all’esame.
E’ comunque importante avere lo stomaco vuoto in modo da poter vedere tutto e meglio all’interno dell’organo.